20W HF+50 MHz POWER AMP |
Scritto da IK0OTG |
Venerdì 27 Maggio 2011 13:12 |
Amplificatore destinato al traffico QRP con dimensioni contenute. Il PCB misura 9,7cm per 7,2 cm. Le caratteristiche tecniche sono:
Fig.1
Schema elettrico
Fig. 2
Nello schema di fig.2 è previsto un connettore separato (COX3 SMB Rx) qualora si faccia uso di un un trasmettitore e di un ricevitore separati; in questo caso il ponticello visibile in alto a sinistra della figura 1 va posizionato verso l'interno del PCB. Nel caso si utilizzi un RTx il ponticello deve essere posizionato come in fig.1.
Le morsettiere M1 ed M2 sono previste, una per l'ingresso dell'alimentazione e l'altra per l'uscita verso una eventuale altra utenza. Il condensatore C26, presente nella versione precedente, è stato tolto per allargare la banda sino a 70MHz (con potenza ridotta) e per migliorare la stabilità del punto di lavoro.
Il primario di T3 è costituito da due tubetti di rame, ricavati da una sfoglia di rame da 0.3mm arrotolata sul codolo di una punta di trapano Ø 4 mm, inseriti nei fori della ferrite e saldati nei fori dei due piccili PCB (vedi Fig.3). Il secondario è costituito da 2 spire di filo flessibile isolato in teflon Ø 1 mm. (vedi Assemblaggio T3)
Fate attenzione a saldare correttamente inizio e fine degli avvolgimenti di T2 e di T1. Il MOSFET Q2 può essere sostituito con un RD06HHF1 costa un pò meno e le prestazioni rimangono all'incirca le stesse. Il diodo D2 deve essere montato sotto al PCB e deve toccare il radiatore con un poco di grasso al silicone (pasta termica). Sul piedino centrale dell connettore J1 deve arrivare un +13.8V quando si va in trasmissione. In questa condizione si polarizzano i MOSFETe si eccitano i relè di scambio IN/OUT RL1 ed RL2. Quando si va in ricezione questa tensione deve andare a 0V così che i relè si rilasciano ed i MOSFET non scaldano inutilmente. I MOSFET Q2, Q3; Q4 sono del tipo con case TO220 e con il source collegato con l'aletta di dissipazione, di conseguenza non è necessaria la piastrina di mica isolante ma la pasta termica serve sempre! Per il radiatore è sufficente un dissipatore in alluminio, anodizzato o verniciato, 1 cm più largo ed 1 cm più lungo del PCB con alette da 3 cm. Soluzioni con superfice dissipativa equivalente vanno comunque bene.
PCB
Fig. 3
Il PCB è realizzato in vetronite a singola faccia e deve essere fissato al dissipatore con distanziatori metallici da 7 mm. I MOSFET vanno saldati dal lato piste con i piedini piegati verso l'alto Fig. 4
Fig. 4
Regolazioni
Dopo aver controllato che tutto sia correttamente saldato e che non vi siano cortocicuiti di stagno tra le piste e tra le piste e massa. Ruotate i trimmer VR1, VR2, VR3, in senso anti orario (CCW). Collegate l'ingresso e l'uscita dell'amplificatore su un carico artificiale da 50 Ω, ¼ di W in ingresso e >20W in uscita. Ora con amplificatore e dissipatore a temperatura ambiente
Assemblaggio T3
Fig. 5
Download
Nella sezione Download di questo sito sono disponibili lo schema elettrico e l'immagine dei PCB. Per chi lo desidera sono disponibili i tre PCB con serigrafia, solder resist e stagnatura.
73 IK0OTG Pietro
|
Ultimo aggiornamento Domenica 05 Febbraio 2012 17:57 |